Quando hai a che fare con i topi, i rimedi tradizionali sono spesso i migliori per ottenere dei buoni risultati. Anche se esistono delle buone soluzioni, nuove e geniali, le trappole a scatto sono una garanzia di affidabilità ed efficacia, e per questo devi tenerle in grande considerazione per una completa derattizzazione di un locale.
I materiali, con il passare degli anni, sono cambiati e si trovano trappole in plastica e in metallo, ma sono sempre presenti le vecchie tagliole in legno per topi che, dopo decine di anni, continuano a essere vendute. Fin dalla loro invenzione, ad opera di Sir Hiram Stevens Maxim alla fine dell’800, le nuove e migliori trappole a scatto per topi hanno soppiantato i vecchi rimedi a base di stricnina, che mietevano troppe vittime tra bambini e animali domestici. Infatti, erano molto diffuse le trappole a base di esca avvelenata che consistevano in palline di noccioline, burro e veleno, lasciate in giro per la casa per attrarre l’appetito dei topi.
Queste vecchie trappole avevano degli inconvenienti legati ai materiali e alla fragilità dell’assemblaggio. Il legno non smaltato assorbiva troppo gli odori delle precedenti prede e il metallo si arrugginiva rapidamente bloccando lo scatto della trappola. Con l’introduzione delle leghe e dell’acciaio, ma anche di materiali non assorbenti e lavabili, le nuove trappole hanno colmato le limitazioni e si trovano sul mercato a prezzi molto contenuti. Oggi, sono il rimedio casalingo principale per chi vuole risparmiare e liberarsi definitivamente di topi e ratti, ma sono disponibili anche trappole professionali per ambienti molto grandi di tipo commerciale e industriale.
Trappola per topi a molla o a scatto, come funziona
La trappola per topi a scatto (o a molla) consiste di un piano in materiale ligneo, metallico o in plastica su cui è montata una potente molla, un archetto e un grilletto. La molla, collegata tra il piano e l’archetto, viene caricata a forza e bloccata da un grilletto che la tiene in tensione. Sul grilletto, infine, viene inserita l’esca per topi pronta per essere divorata dalla preda inconsapevole.
Quando il topo cerca di mordere o portare via l’esca, aziona il grilletto e sblocca l’archetto metallico. La forza che si sprigiona è di molti chilogrammi distribuiti su un filamento molto sottile che colpisce il topo sul collo o sulla gabbia toracica, provocandone spesso la morte immediata.
Non sempre il topo muore sotto il colpo della tagliola, infatti i topi di fogna e i topi di grandi dimensioni sono molto più robusti e riescono a sopravvivere per poco tempo. Raramente troverai un topo vivo in una trappola a scatto, perché riesce a resistere alle ferite per pochi minuti ed è quasi impossibile sfuggirle.
Il grande vantaggio delle trappole a scatto è quello di potere essere riutilizzate all’infinito. Si devono prima lavare accuratamente per rimuovere l’odore della precedente vittima altrimenti la loro efficacia sarà notevolmente ridotta. I topi sono molto scaltri e furbi e sentono “l’odore della morte“, un odore che li tiene molto lontani e che li avverte di un pericolo imminente.
L’esca da usare è la stessa per tutte le trappole per topi, il cibo preferito dai topi rimane uguale per ogni specie e, nonostante lo stereotipo diffuso, non è il formaggio. Per nostra esperienza diretta, gli alimenti che meglio attirano i topi sono: la Nutella, il burro di arachidi, le misture di frutta secca (noccioline, noci, mandorle, ecc.), la carne di manzo e il cioccolato.
Per evitare spiacevoli inconvenienti con i vostri animali domestici, consigliamo sempre l’uso della Nutella e del cioccolato che sono particolarmente sgraditi ai gatti.
Dove comprare le migliori trappole per topi
Esiste una vasta scelta di trappole a molla e questa genera un po’ di confusione quando arriva il momento di acquistarle. L’idea di fare una classifica delle migliori trappole a scatto per topi è poco utile, perché le esigenze variano da caso a caso e sarebbe più comodo presentarti i migliori prodotti in commercio, e lasciare a te la scelta più valida per risolvere il tuo problema.
Ti presentiamo, quindi, delle recensioni e delle opinioni sulle 3 migliori tagliole per topi che abbiamo testato. Queste trappole rappresentano il meglio sul mercato con un prezzo modesto e una durata quasi illimitata. Abbiamo incluso anche le trappole riciclabili perché fatte interamente di materiali biodegradabili e le trappole professionali per topi nel caso di infestazioni molto serie e difficili.
I grandi centri commerciali specializzati nel bricolage, come Bricoman, e Leroy Merlin, hanno un vasto assortimento di questi prodotti e con prezzi abbastanza contenuti. Anche se dispongono principalmente di topicidi, repellenti e colle, sugli scaffali non mancano le tradizionali trappole a scatto.
Nei negozi online, però, la scelta è molto più vasta e abbiamo trovato delle tagliole davvero singolari: sicure per bambini e animali, potenziate per topi di grandi dimensioni e le intramontabili trappole per topi in legno e zinco.
Le migliori trappole a scatto per topi
Dalle precedenti considerazioni emergono dei prodotti che si sono distinti per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la convenienza dei kit multipli. Comprare solo una tagliola può risultare poco utile, o perché l’ambiente è grande oppure perché non sappiamo dove si nascondono i topi e dobbiamo moltiplicare le probabilità di cattura.
Raramente queste trappole a scatto vengono vendute singolarmente. La Victor è tra le poche case produttrici che dà la possibilità di scegliere il numero esatto di tagliole da acquistare, mentre gli altri forniscono pacchi da 4, 6 o più. La Gardigo risulta essere la più generosa con un kit da 10 trappole a scatto a circa 20€.
* In qualità di Affiliati Amazon riceviamo guadagni dagli acquisti idonei.